top of page

Terracina e dintorni

Terracina è una cittadina di poco più di 45000 abitanti, situata nell'agro pontino al bordo meridionale della pianura stessa, sulla costa tirrenica, al centro di un'insenatura che si estende dal promontorio del Circeo fino a Sperlonga. È caratterizzata da un clima particolarmente mite grazie alla protezione dei monti Ausoni che, situati a Nord della città, la proteggono dalle correnti di aria fredda.

​

La città si inserisce in un più ampio tratto costiero della provincia di Latina, lungo circa 100 km, noto come Riviera d'Ulisse, che offre una grande varietà di ambienti, alternando spiagge di sabbia fine a promontori rocciosi. I lidi sono ben organizzati e serviti, mentre gli scogli nascondono grotte e anfratti unici nel loro genere.

​

Terracina è tradizionalmente suddivisa nella città alta, l'antico centro cittadino con l'acropoli, sviluppatasi ulteriormente in epoca medioevale, e nella città bassa, frutto di una prima espansione in epoca romana lungo la strada verso il porto, e di una seconda espansione avvenuta principalmente tra la fine del XVIII e il XX secolo, in seguito alla bonifica delle paludi pontine da parte di papa Pio VI prima e di Mussolini in seguito.

​

Di probabile origine ausona, la città passò dapprima sotto il dominio degli etruschi e poi, nel V secolo a.C., dei volsci, che la chiamarono Anxur in onore del loro dio. Conquistata da Roma, ne divenne colonia nel 329 a.C. e fu splendente durante il periodo imperiale. Nel 312 a.C. vi passò la via Appia, che collegava Roma con Capua, e la città iniziò a crescere di importanza, cominciando a espandersi nella pianura in concomitanza dello sfruttamento agricolo del territorio, mentre la parte più antica si trasformò progressivamente in zona monumentale. All'epoca di Traiano si deve il taglio del Pisco Montano, opera che permise il nuovo tracciato della via Appia e la ricostruzione del porto, accrescendo ulteriormente lo sviluppo della città.

 

Il suo ricco patrimonio storico e architettonico annovera, tra gli innumerevoli monumenti, il Duomo di San Cesareo con lo splendido campanile romanico-gotico, il palazzo Venditti, la torre Frumentaria e la neoclassica chiesa di San Salvatore. Resti straordinari dell’antichità sono la sostruzione del Tempio di Giove Anxur, in cima al Monte Sant'Angelo, e parte del Capitolium.

​

Terracina è anche circondata da straordinarie aree naturalistiche protette, come il Monumento Naturale di Campo Soriano, il Monumento Naturale del Lago di Fondi e il Parco Nazionale del Circeo.

​

link utili

Bed and Breakfast

Villa Ida

di Pietro Sanguigni

bottom of page